CARMELITANI
Appartenenti all'ordine religioso mendicante dei Frati della Beata Vergine Maria del monte Carmelo. L'ordine trasse origine, al tempo delle crociate, da gruppi eremitici che, ispirandosi al profeta Elia, si insediarono sul monte ove egli era vissuto. Organizzati in cenobi nella seconda metà del XII secolo, nei primi anni del secolo successivo ricevettero una rigidissima regola (approvata da papa Onorio III nel 1226) da sant'Alberto di Vercelli, patriarca latino di Gerusalemme. Diffusisi in Occidente, sulla base di una nuova regola (1247), si dedicarono, oltre che all'ascesi, particolarmente alla predicazione e allo studio universitario e si distinsero per l'insistenza sul culto mariano. Nel XV secolo si suddivisero in conventuali e osservanti e diedero vita a congregazioni e al secondo e al terzo ordine, rispettivamente per le religiose e per i laici. Profondamente intaccato dalla Riforma protestante, cui molti suoi membri aderirono, l'ordine riprese vigore nella seconda metà del Cinquecento, specie attraverso la costituzione dei carmelitani scalzi (1593), particolarmente impegnati nelle attività missionarie extraeuropee.
eXTReMe Tracker